Le seguenti condizioni generali di contratto (di seguito denominate “CG”) di TIGRES GmbH si applicano a tutte le offerte e le accettazioni d’ordine, nonché a tutte le forniture, prestazioni, altri servizi e informazioni. I servizi ai sensi delle presenti CG comprendono, ad esempio, misurazioni di laboratorio, consulenze, valutazioni, sviluppo di metodi e processi. Ai sensi del Codice Civile tedesco (BGB), le CGV si applicano solo alle aziende. Accordi contrastanti si applicano solo se sono stati espressamente riconosciuti da noi.
1. Vertragsabschluss
1.1 L’ordine o l’inoltro di un ordine – anche se basato sull’accettazione di un’offerta di Tigres GmbH – è da considerarsi solo un’offerta non vincolante e non obbliga alla stipula di un contratto. A meno che non siano state effettivamente revocate, ci riserviamo il diritto di accettarle entro due settimane. L’accettazione avviene sotto forma di conferma d’ordine scritta. Per soddisfare il requisito della forma scritta non è necessaria né una firma autografa né una firma elettronica. Le notifiche via fax o e-mail soddisfano il requisito della forma scritta, così come altre forme di testo.
1.2 Modifiche o integrazioni successive sono vincolanti per noi solo se da noi espressamente confermate per iscritto. I disegni, le illustrazioni, le specifiche di peso e gli altri documenti che fanno parte dell’offerta sono, se non espressamente confermati, solo approssimativi. Il rischio di specifiche errate (schizzi, ecc.) o di trasferimento errato delle dimensioni essenziali è a carico del cliente. Il cliente è tenuto ad accettare prodotti personalizzati.
2. Prezzi e condizioni di pagamento
2.1. In caso di modifiche ai dati dell’ordine, le quotazioni precedenti non saranno più valide. Se non espressamente concordato diversamente, i prezzi si intendono franco fabbrica. I costi di imballaggio, affrancatura, altre spese di spedizione e l’IVA applicabile al momento della consegna sono a carico del cliente. Dopo la conferma dell’ordine, eventuali modifiche apportate all’articolo o alla prestazione su richiesta del cliente saranno addebitate a quest’ultimo.
2.2. Se non espressamente concordato diversamente, il pagamento dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data della fattura o, in caso di riparazioni, immediatamente al netto senza alcuna deduzione. I pagamenti devono essere effettuati in EURO, senza detrazioni e senza spese, su uno dei conti bancari da noi indicati. In caso di mancato pagamento, siamo autorizzati a richiedere interessi di mora pari a 8 punti percentuali in più rispetto al rispettivo tasso d’interesse di base, con la possibilità di dimostrare in qualsiasi momento i maggiori danni causati dalla mora.
2.3. Le consegne esenti da IVA in altri Paesi dell’UE sono possibili solo se si conosce il numero di identificazione del cliente. Le consegne in altri Paesi esteri sono possibili solo con pagamento anticipato o con una lettera di credito confermata e irrevocabile.
2.4. Se i pagamenti non vengono effettuati in tempo, ci riserviamo il diritto di annullare o non consegnare gli ordini successivi.
2.5. Se viene avviata una procedura di insolvenza nei confronti del patrimonio del cliente, se il cliente non adempie agli obblighi essenziali nei nostri confronti o se fornisce informazioni errate sulla sua solvibilità, i crediti in sospeso diventano immediatamente esigibili o non è più possibile una dilazione di pagamento.
3. Diritti del cliente
3.1. Il cliente avrà diritto a compensare i nostri crediti solo se le sue contropretese sono giuridicamente vincolanti o non contestate. Il cliente è autorizzato a esercitare un diritto di ritenzione solo nella misura in cui la sua contropretesa si basa sullo stesso rapporto contrattuale.
4. Tempi e ritardi di consegna
4.1. L’inizio del termine di consegna da noi indicato è subordinato al chiarimento di tutte le questioni tecniche e al puntuale e corretto adempimento degli obblighi e dei doveri del cliente. Se nel Paese di destinazione sono necessarie licenze di importazione o altre autorizzazioni, il cliente deve comunicarci il numero, la data di approvazione e il periodo di validità al momento dell’ordine.
4.2. Il termine di consegna è subordinato alla corretta e puntuale consegna a noi. Il termine di consegna si considera rispettato se il cliente è stato informato della disponibilità alla spedizione entro il termine di consegna. Il cliente è tenuto ad accettare la merce immediatamente dopo la notifica. Eventuali modifiche al design dell’oggetto della fornitura richieste dal cliente entro il termine di consegna interrompono e prolungano di conseguenza il termine di consegna.
4.3. Siamo autorizzati a consegnare prima del termine concordato. La consegna e l’esecuzione parziale da parte nostra sono ammesse in misura ragionevole. Se la data di consegna concordata viene superata, siamo autorizzati a fissare un termine di consegna ragionevole.
4.4. Se il cliente è in ritardo nell’accettazione o viola colpevolmente altri obblighi di collaborazione, abbiamo il diritto di richiedere il risarcimento dei danni da noi subiti a tale riguardo, comprese le spese aggiuntive. Ci riserviamo il diritto di avanzare ulteriori richieste di risarcimento.
4.5. In caso di forza maggiore e di altre circostanze imprevedibili ed eccezionali di cui non siamo responsabili, il termine di consegna sarà prorogato in misura ragionevole se ci viene impedito di adempiere al nostro obbligo nei tempi previsti. Se la consegna o l’esecuzione diventano impossibili o irragionevoli a causa delle suddette circostanze, saremo esonerati dall’obbligo di consegna. Se il conseguente ritardo nella consegna dura più di tre mesi, le parti contraenti hanno il diritto di recedere dal contratto. Se il termine di consegna si prolunga o se siamo esonerati dall’obbligo di consegna, il cliente non può trarne alcun diritto al risarcimento dei danni. Possiamo invocare le suddette circostanze solo se abbiamo avvisato il cliente con breve preavviso.
4.6. In caso contrario, l’importo del risarcimento per danni dovuti a ritardi è limitato allo 0,5% e per altre violazioni degli obblighi al 100% del rispettivo valore della prestazione che non può essere utilizzato nei tempi o in conformità al contratto a causa del ritardo.
5. Spedizione
5.1. L’oggetto della consegna viene spedito a rischio e pericolo del cliente. Il rischio passa al cliente non appena la spedizione è stata consegnata alla persona che esegue il trasporto o ha lasciato il nostro magazzino ai fini della spedizione, indipendentemente dal fatto che la spedizione avvenga dal luogo di adempimento o da chi sostiene le spese di trasporto.
5.2. Se la merce è pronta per la spedizione e la spedizione o l’accettazione vengono ritardate per motivi a noi non imputabili, il rischio passa al cliente al momento del ricevimento della notifica di disponibilità alla spedizione.
5.3. L’assicurazione per il trasporto o l’assicurazione tecnica viene stipulata solo su espressa richiesta del cliente e a sue spese.
5.4. Per l’interpretazione della clausola di consegna (ad es. fob cib, c&f), si applicano gli “Incoterms” definiti dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC), nella loro ultima versione.
6. Installazione e montaggio
Se non diversamente concordato per iscritto, per l’installazione e il montaggio si applicano le seguenti disposizioni:
6.1. Il cliente deve accettare la merce a proprie spese e fornirla in tempo utile:
a) Tutti i lavori accessori al di fuori del settore, compresa la manodopera qualificata e non qualificata necessaria, nonché i materiali e gli strumenti da costruzione.
b) Allacciamenti energetici e idrici, compresi tutti gli altri allacciamenti necessari al punto di utilizzo.
c) Indumenti protettivi e dispositivi di protezione che sono necessari a causa di circostanze particolari e non fanno parte dell’equipaggiamento standard.
d) L’attrezzatura necessaria per la messa in servizio, come i mezzi di sollevamento o altri dispositivi, nonché i carburanti e i lubrificanti.
e) Locali o aree di stoccaggio sufficientemente grandi nel sito di assemblaggio per il deposito di parti di macchine, utensili, attrezzature e materiali. Servizi igienici, sale di ricreazione e di lavoro per il personale addetto al montaggio.
6.2. Tutti gli elementi necessari per l’installazione devono essere disponibili presso il sito di installazione prima dell’inizio dell’installazione. I lavori preparatori devono essere progrediti in modo tale da poter iniziare l’installazione come concordato e portarla a termine senza ritardi.
6.3. Se l’installazione viene ritardata a causa di circostanze non imputabili al fornitore, l’acquirente si fa carico dei costi di viaggio, spostamento e attesa aggiuntivi.
6.4. Se il fornitore richiede l’accettazione dopo il completamento, questa deve avvenire entro 14 giorni. In caso contrario, l’accettazione si considera avvenuta.
Die Abnahme gilt auch als erfolgt, wenn die Lieferung – nach einer ggf. vereinbarten Testphase – in Gebrauch genommen wird.
7. Mantenimento del titolo
7.1. Consegniamo solo sulla base della riserva di proprietà descritta in modo più dettagliato qui di seguito. Ciò vale anche per tutte le consegne future, anche se non ne facciamo sempre esplicito riferimento. Ci riserviamo la proprietà dell’oggetto della fornitura fino al ricevimento di tutti i pagamenti derivanti dal contratto di fornitura.
7.2. Il cliente è tenuto a trattare con cura l’articolo acquistato finché la proprietà non gli è ancora stata trasferita. In particolare, è tenuto ad assicurarlo adeguatamente a proprie spese contro il furto, l’incendio e i danni causati dall’acqua al valore di sostituzione. Se devono essere eseguiti lavori di manutenzione e ispezione, il cliente è tenuto ad eseguirli tempestivamente e a proprie spese. Finché la proprietà non è ancora stata trasferita, il cliente deve informarci immediatamente per iscritto se l’oggetto della fornitura viene sequestrato o esposto ad altri interventi da parte di terzi. Se il terzo non è in grado di rimborsarci le spese giudiziarie ed extragiudiziarie di un’azione legale ai sensi del § 771 ZPO (Codice di procedura civile tedesco), il cliente è responsabile della perdita da noi subita.
7.3. Il cliente è autorizzato, previo nostro consenso, a rivendere la merce soggetta a riserva di proprietà nell’ambito della normale attività commerciale. Il cliente ci cede i diritti dell’acquirente derivanti dalla rivendita della merce sottoposta a riservato dominio. Tale cessione viene da noi accettata e vale indipendentemente dal fatto che l’oggetto acquistato sia stato rivenduto senza o dopo la lavorazione. A condizione che abbiamo dato il nostro consenso, il cliente rimane autorizzato a riscuotere il credito anche dopo la cessione. La nostra autorizzazione a riscuotere il credito rimane inalterata. Tuttavia, non riscuoteremo il credito finché il cliente adempie ai suoi obblighi di pagamento con i proventi incassati, non è in mora e, in particolare, non è stata presentata alcuna richiesta di apertura di una procedura di insolvenza e i pagamenti non sono stati sospesi.
7.4. La proprietà continuerà ad esistere durante la lavorazione e il trattamento.
7.5. Se il valore delle garanzie a noi spettanti supera di oltre il 20% i crediti da garantire, il cliente ha la possibilità di richiedere lo svincolo di tali garanzie.
8. Reclami per difetti e notifica di difetti
8.1. I reclami per difetti da parte dell’acquirente presuppongono che egli abbia correttamente adempiuto ai propri obblighi di ispezione della merce e di denuncia dei difetti ai sensi del §§ 377 HGB (Codice commerciale tedesco). In caso di reclami nonostante la massima cura, i difetti evidenti devono essere denunciati immediatamente, ma al più tardi entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della merce, i difetti nascosti immediatamente dopo la loro scoperta, altrimenti la merce si considera approvata.
8.2. Se, nonostante la dovuta attenzione, la merce consegnata presenta un difetto già esistente al momento del trasferimento del rischio, provvederemo, a nostra discrezione, alla riparazione della merce o alla consegna di merce sostitutiva, previa tempestiva comunicazione dei difetti. Dobbiamo sempre darci la possibilità di adempiere successivamente entro un periodo di tempo ragionevole. Se l’adempimento successivo fallisce per due volte, il cliente può – senza pregiudizio per eventuali richieste di risarcimento danni – recedere dal contratto o ridurre il compenso.
8.3. Non sussistono diritti per difetti in caso di scostamento solo insignificante dalla qualità concordata, in caso di compromissione solo insignificante dell’utilizzabilità, in caso di usura naturale o in caso di danni insorti dopo il trasferimento del rischio a causa di un utilizzo errato o negligente, di un uso eccessivo, di modifiche strutturali non autorizzate, di riparazioni improprie, di mancata osservanza delle istruzioni per l’uso, di materiali d’uso non idonei o di particolari influssi esterni, ad esempio di forza maggiore, e che non erano previsti dal contratto. In caso di riparazioni o modifiche improprie da parte del cliente o di terzi, non sussiste alcun diritto di risarcimento per difetti per questi e per le conseguenze che ne derivano.
8.4. I reclami per difetti decadono 12 mesi dopo la consegna della merce da noi fornita al cliente. Il nostro consenso deve essere ottenuto prima di qualsiasi restituzione della merce. Consegne e riparazioni successive durante il periodo di garanzia non costituiscono un nuovo inizio del periodo di prescrizione.
8.5. I diritti del cliente per le spese sostenute per l’adempimento successivo, in particolare per i costi di trasporto, viaggio, manodopera e materiale, sono esclusi se le spese aumentano perché la merce da noi consegnata è stata successivamente portata in un luogo diverso dalla filiale del cliente, a meno che il trasferimento non corrisponda all’uso previsto.
8.6. In caso di occultamento fraudolento di un difetto o di assunzione di una garanzia di qualità al momento del trasferimento del rischio, i diritti del cliente sono disciplinati esclusivamente dalle disposizioni di legge. Una garanzia di qualità deve sempre essere specificatamente indicata come tale nella conferma d’ordine scritta, anche in caso di transazioni successive. In particolare, denominazioni simili a parole d’ordine, riferimenti a norme generalmente riconosciute, l’uso di marchi di prodotto o di qualità o la presentazione di campioni o esemplari non costituiscono di per sé l’assunzione di una garanzia.
8.7. Sono escluse ulteriori rivendicazioni o richieste di risarcimento per vizi del cliente nei confronti nostri e dei nostri ausiliari, oltre a quelle disciplinate al punto 8.
9. Responsabilità
9.1. Se l’oggetto della fornitura non può essere utilizzato dal cliente in conformità al contratto per nostra colpa, a causa dell’omessa o errata esecuzione di suggerimenti e consigli forniti prima o dopo la stipula del contratto o a causa della violazione di altri obblighi secondari del contratto, in particolare delle istruzioni per l’uso e la manutenzione dell’oggetto della fornitura, si applicano di conseguenza le disposizioni dei paragrafi 7 e 8, con l’esclusione di ulteriori rivendicazioni da parte del cliente.
9.2. Per i danni che non si sono verificati all’oggetto della fornitura, rispondiamo solo, per qualsiasi motivo legale, dei seguenti danni
a) con intenzione
b) in caso di grave negligenza
c) in caso di lesioni colpose alla vita, all’incolumità fisica e alla salute
d) in caso di difetti dell’oggetto della fornitura, nella misura in cui esiste una responsabilità ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto per danni alle persone o alle cose per uso privato.
9.3. In caso di violazione colposa di obblighi contrattuali sostanziali, rispondiamo anche per colpa grave dei dipendenti non dirigenti e per colpa lieve, in quest’ultimo caso limitatamente ai danni ragionevolmente prevedibili tipici del contratto.
9.4. Sono escluse ulteriori richieste di risarcimento.
9.5. Indipendentemente dall’osservanza delle disposizioni di legge e delle disposizioni previste dalle CGC, il cliente può richiedere il risarcimento dei danni in luogo dell’adempimento solo dopo averci minacciato di rifiutare l’adempimento e, in caso di mancato adempimento, aver rifiutato definitivamente l’adempimento entro un termine ragionevole dalla minaccia di rifiutare l’adempimento.
9.6. Il termine di prescrizione per i crediti contrattuali si applica anche ai crediti extracontrattuali del cliente nei nostri confronti che competono con i crediti contrattuali. Se non siamo responsabili per dolo o se il reclamo del cliente non è andato in prescrizione, si applica un periodo di preclusione di 6 mesi per la presentazione di richieste di risarcimento danni, a partire dal rifiuto del pagamento del risarcimento.
9.7. Le disposizioni di cui sopra sulla responsabilità si applicano anche ai diritti legali del cliente per il rimborso di spese inutili e alla responsabilità personale dei nostri dipendenti, lavoratori, collaboratori, rappresentanti e agenti ausiliari.
10. Riservatezza e diritti di proprietà industriale
10.1. Il cliente dovrà fornire tutti i dati e le informazioni del nostro settore di attività, a meno che
generalmente accessibili o generalmente noti, trattarli in modo confidenziale e tenerli segreti.
10.2. Alle immagini da noi fornite in forma fisica o elettronica,
Ci riserviamo tutti i diritti su disegni, calcoli e altri documenti, nonché sugli articoli software.
diritti di proprietà, diritti d’autore e altri diritti di proprietà industriale. Tuttavia, il cliente può utilizzare il
utilizzare i risultati del lavoro da lui creati, nella misura in cui li utilizza legittimamente nell’ambito della propria attività.
ha acquisito. Se non diversamente concordato per iscritto, condivideremo i risultati esclusivamente con il
Cliente con.
10.3. I dati del cliente ricevuti nell’ambito del rapporto commerciale saranno da noi memorizzati.
conservati ed elaborati in conformità alle norme sulla protezione dei dati e non trasmessi a terzi.
passato.
11. Luogo di giurisdizione
11.1. Il foro competente per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti è Amburgo. Abbiamo
tuttavia, il diritto di intentare un’azione presso la sede del cliente.
11.2. Si applica esclusivamente il diritto della Repubblica Federale di Germania, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci.
01.01.2013