Gli inchiostri di prova sono liquidi di prova standardizzati per determinare l'energia superficiale del substrato da rivestire. Sono utilizzati per il controllo in-process, per l'ispezione delle merci in entrata e per l'assicurazione della qualità.
I liquidi con tensione superficiale gradualmente crescente vengono applicati alla superficie del prodotto. L’energia superficiale del substrato è approssimativamente uguale alla tensione superficiale dell’inchiostro di prova se il film di liquido applicato bagna la superficie per almeno due secondi.
Inchiostri della serie A conformi alle norme DIN ISO 8296 e ASTM D 2578-99a. Questi inchiostri blu sono una miscela di formammide e glicole etilico (tossico) in proporzioni variabili. Coprono un intervallo di energia superficiale compreso tra 30 e 58 mN/m. Questo tipo di inchiostro è il tipo standard e il più utilizzato sul mercato. Sono adatti per PE, PP e substrati simili. Questi inchiostri non possono essere utilizzati per PU e PVC morbido.
Gli inchiostri della serie B sono una miscela di metanolo e acqua in conformità alla norma DIN 53364, serie B e DIN ISO 8296, rosso. A seconda del contenuto di metanolo, i liquidi sono più o meno tossici. Vengono utilizzati per coprire la gamma da 23 a 72 mN/m. Possono essere utilizzati anche per il PVC morbido.
Anche gli inchiostri della serie C sono di colore rosso e sono una miscela di etanolo e acqua. Questa serie di inchiostri è innocua per la salute ed è stata sviluppata in conformità alla norma DIN ISO 8296. È disponibile con valori di tensione superficiale compresi tra 30 e 72 mN/m. Questo tipo di inchiostro sta diventando sempre più popolare sul mercato grazie alla sua innocuità fisiologica e può essere utilizzato per tutti i substrati.
La serie E corrisponde alla serie degli alcani con le seguenti tensioni superficiali: 16, 18, 20 e 25 mN/m. La polarità di questi liquidi trasparenti è zero.
La serie F è una miscela di acqua e sale che copre valori superiori alla bagnabilità dell’acqua di 72 mN/m con 77 e 82 mN/m.